TENORES DI BITTI
lunedì 24 maggio 2010
Abbasanta festa di Santa Caterina
lo chef abbasantese Roberto Serra ci ha onorato della sua presenza organizzando ed eseguendo una grigliata in occasione della festa patronale
domenica 6 settembre 2009
lunedì 24 agosto 2009
mercoledì 8 luglio 2009
lunedì 9 marzo 2009
ZERFALIU, 12ma SAGRA DEGLI AGRUMI
mercoledì 4 febbraio 2009
una scala lunga lunga.........
domenica 1 febbraio 2009
sabato 17 gennaio 2009
Tuvas......
sabato 27 dicembre 2008
CONCERTO DI NATALE, Norbello 26/12/2008
Si è tenuto a Norbello il concerto di natale, promosso dal comune di Abbasanta nel programma "Cultura d' Autunno 2008".
La manifestazione si è tenuta nella Parrocchia SS. Quirico e Giulitta di Norbello.
un ringraziamento al Parroco Don Marongiu e al coro Polifonico di Abbasanta che hanno ospitato numerosi cori della Sardegna.

La manifestazione si è tenuta nella Parrocchia SS. Quirico e Giulitta di Norbello.
un ringraziamento al Parroco Don Marongiu e al coro Polifonico di Abbasanta che hanno ospitato numerosi cori della Sardegna.
lunedì 15 dicembre 2008
incontriamo la cultura dei popoli
Oristano, 14 dicembre 2008.
non c'è che dire, è stata una serata che ci ha lasciato qualcosa dentro.....nella palestra dell'istituto Mossa di Oristano si sono incontrate le principali etnie delle realtà che attualmente ci circondano; popoli e razze si fondevano in uno scambio di culture multirazziali.
per una sera i cinque continenti si sono ritrovati per festeggiare l'amore, l'inione, la fratellanza. Ci rappresentavano il cibo e la musica, ognuno con i suoi ritmi, profumi, sapori, e ogni ritmo aveva in comune i battiti dei nostri cuori; i balli della Romania, le danze della Thailandia, Bulgaria, Cuba, Senegal, Cina i cori della Sardegna...l'Africa, con le sue percussioni, ci ha coinvolto e accomunato tutti proprio come una grande "mama" il suono dell'Africa ti entra nell'anima e ti trasporta lontano, verso spazi immensi, quasi in una sorta di channeling... alla fine tutti parlavamo quella grande lingua universale che è l'amore; vedevo danzare bulgari cubani sardi in un unico meraviglioso ritmo, e per una volta, niente confini nella terra, per una volta ho capito che anche l'utopia poteva diventare realtà.




non c'è che dire, è stata una serata che ci ha lasciato qualcosa dentro.....nella palestra dell'istituto Mossa di Oristano si sono incontrate le principali etnie delle realtà che attualmente ci circondano; popoli e razze si fondevano in uno scambio di culture multirazziali.
per una sera i cinque continenti si sono ritrovati per festeggiare l'amore, l'inione, la fratellanza. Ci rappresentavano il cibo e la musica, ognuno con i suoi ritmi, profumi, sapori, e ogni ritmo aveva in comune i battiti dei nostri cuori; i balli della Romania, le danze della Thailandia, Bulgaria, Cuba, Senegal, Cina i cori della Sardegna...l'Africa, con le sue percussioni, ci ha coinvolto e accomunato tutti proprio come una grande "mama" il suono dell'Africa ti entra nell'anima e ti trasporta lontano, verso spazi immensi, quasi in una sorta di channeling... alla fine tutti parlavamo quella grande lingua universale che è l'amore; vedevo danzare bulgari cubani sardi in un unico meraviglioso ritmo, e per una volta, niente confini nella terra, per una volta ho capito che anche l'utopia poteva diventare realtà.
domenica 7 dicembre 2008
FORDONGIANUS, sagra del maiale
a Fordongianus si è tenuta, il giorno 7 dicembre 2008, la sagra del maiale, ecco il mio reportage.....
la sagra del maiale arrosto comprendeva la pasta e ceci con le cotiche, salsiccia, bistecche e vino novello.
si respirava un profumo di antico, la gente i suoni e i colori sono stati la cornice armonica di una giornata speciale

opera dello scultore Fellicco Fadda donata alla città di Fordongianus





Fordongianus è famosa per le sue terme romane, le cui acque sono curative.

è famosa anche per la sua trachite rossa e grigia e per i loggiati aragonesi dalle tipiche colonne scolpite.
la sagra del maiale arrosto comprendeva la pasta e ceci con le cotiche, salsiccia, bistecche e vino novello.
si respirava un profumo di antico, la gente i suoni e i colori sono stati la cornice armonica di una giornata speciale
opera dello scultore Fellicco Fadda donata alla città di Fordongianus
Fordongianus è famosa per le sue terme romane, le cui acque sono curative.
è famosa anche per la sua trachite rossa e grigia e per i loggiati aragonesi dalle tipiche colonne scolpite.
lunedì 10 novembre 2008
venerdì 7 novembre 2008
ABBASANTA CIRCOLI MEGALITICI
lunedì 13 ottobre 2008
martedì 9 settembre 2008
Busachi sagra di "su succu"
sabato 6 settembre 2008
mercoledì 3 settembre 2008
lunedì 1 settembre 2008
mercoledì 13 agosto 2008
domenica 6 aprile 2008
NORBELLO: S'INNENNA A S'ANTIGA
A
NORBELLO piccolo centro del GUILCIER, si tiene annualmente la festa della "VENDEMMIA ALL'ANTICA", manifestazione promossa dalla pro loco in favore delle tradizioni in Sardegna.
riporto alcune sequenze di un servizio fotografico fatto l'ultimo settembre.
a costo di avere qualche imperfezione tecnica, ho preferito fermare l' attimo per così dire, il risultato è che volti e situazioni sembrano essere sospese nel tempo.
la Sardegna in autunno è bellissima, dico sempre che è un' isola magica, perchè sa regalare suoni colori ritmi che arrivano dritti al cuore di chi la osserva.
la loro gente fiera e a tratti schiva, stupisce per la sua ospitalità semplice e genuina.
in queste scene di vita agreste ho ritratto sopratutto dei ragazzi che si cimentavano nell'antico gioco della MORRA, una sorta di sfida al pari o dispari, insieme ad alcuni momenti di vita contadina.






riporto alcune sequenze di un servizio fotografico fatto l'ultimo settembre.
A
NORBELLO piccolo centro del GUILCIER, si tiene annualmente la festa della "VENDEMMIA ALL'ANTICA", manifestazione promossa dalla pro loco in favore delle tradizioni in Sardegna.
riporto alcune sequenze di un servizio fotografico fatto l'ultimo settembre.
a costo di avere qualche imperfezione tecnica, ho preferito fermare l' attimo per così dire, il risultato è che volti e situazioni sembrano essere sospese nel tempo.
la Sardegna in autunno è bellissima, dico sempre che è un' isola magica, perchè sa regalare suoni colori ritmi che arrivano dritti al cuore di chi la osserva.
la loro gente fiera e a tratti schiva, stupisce per la sua ospitalità semplice e genuina.
in queste scene di vita agreste ho ritratto sopratutto dei ragazzi che si cimentavano nell'antico gioco della MORRA, una sorta di sfida al pari o dispari, insieme ad alcuni momenti di vita contadina.
riporto alcune sequenze di un servizio fotografico fatto l'ultimo settembre.
A
sabato 26 gennaio 2008
ninna nanna

è una struggente ninnananna che mia nonna Mariangela mi cantava per farmi addormentare, l'ho trovata dopo tantissimi anni e mi ha ricondotto in una angolo del mio cuore dove i ricordi non si erano cancellati, ma solo sopiti.......
se qualcuno passando di qua, e leggendo questa ninnananna, riuscirà a immaginarne il ritmo, scandito dal battito del cuore di quel grembo che culla un bimbo con amore, allora sentirà anche le emozioni che ho provato a rileggere questa pagina di vita.....
Ninna nanna pizzinnu, ninna nanna,
ti leo in coa e canto a duru duru,
dormi pizzinnu dòrmdi seguru,
ca su cane ligadu ap’in sa gianna.
Babbu tuo de pena nd’est pienu,
cant’est pienu sorriu de trigu,
ma tue dormi como in logu aprigu
cur cara tunda e animu serenu.
Se malos bisos faghes in su sonnu
tue non timas, nè piangas mai,
cando t’ischidas t’ischidet mamai
nendedi contos de nonna e de nonnu.
Unu caddittu t’ap’a comperare
cun sedda bella e cun frenu de oro;
des andare in Caddura e Logudoro
e tott’a tie den’invidiare.
Ti ponz’a coddu soga cun fosile
e duos canes ti peso pro cazza,
canes de Fonne, canes de arrazza
pro ti fagher difesa in su cuile.
Poi ti regalo elveghes chentu
una tanca tottu fiorida,
e una este de pannu colorida
che t’accompagno finz’a Gennargentu.
Des bider custa terra
sardignola chi amo e des’amare
sa lineas eas luntanas de su mare.
S’isplendore lughente dogni serra.
Poi ti do una fortuna manna
chi mai in sa vida apas dolore.
A la cheres? M’iscultet su Signore!
Ninna nanna pizzinnu, ninna nanna!
lunedì 10 dicembre 2007
SU SUCCU


questo è un piatto antico, me lo ha tramandato mia nonna paterna.
si chiama "SU SUCCU" gli ingredienti che occorrono per farlo sono:
-del buon brodo fatto con carne di pecora, cipolla, pomodoro secco, sedano, carota, prezzemolo, zafferano.
-del formaggio primosale tagliato a fettine.
-della pasta fatta in casa capelli d'angelo.
-una teglia da forno.
si fa il brodo, si filtra.
si fa la pasta.
si aggiunge al brodo filtrato che occorre, una busta di zafferano.
in una teglia si alternano strati di pasta e strati di formaggio almeno per tre volte.
alla fine si copre il tutto con brodo bollente (il brodo deve superare il livello della pasta di almeno due cm) si inforna a 200° fino ad assorbimento del liquido, si lascia raffermare e si serve.
la carne si può anche utilizzare, privata di eventuali parti grasse, tagliata a cubetti e condita con un'emulsione di olio e aceto aglio e prezzemolo, sale e pepe.
grazie nonna Mariangela.
giovedì 22 novembre 2007
PARDULAS

"SAS PARDULAS", O CASADINAS, o italianizzate formagelle, sono un dolce della tradizione sarda del periodo pasquale, si fanno con del formaggio fresco ma sono buonissime anche con la ricotta.
(dolci pasquali)
per la sfoglia:
farina 300 gr
acqua qb
sale
una noce di strutto.
Per il ripieno:
½ kg di formaggio fresco (tipo primosale)
in alternativa si può usare ricotta
la buccia grattugiata di un’arancia
100 gr di zucchero a velo
qualche cucchiaio di farina
1 bustina di zafferano
un pizzico di lievito per dolci.
Grattugiare il formaggio, metterlo in una terrina e aggiungere l’uovo,la buccia d’arancia e gli altri ingredienti setacciandoli
prima.
Formare delle palline da deporre su dischetti di circa 8 cm di diametro, che avremo ricavato con la pasta precedentemente ben lavorata e lasciata riposare in frigo almeno mezz’ora.
Con le dita pizzicare i bordi di ogni dischetto per chiudere a cestino.
Infornare in forno già caldo a 180° circa finchè la superficie non evidenzia una crosticina dorata. ( circa mezz’ora).
Iscriviti a:
Post (Atom)